Le basi della fiscalità: detrazioni e deduzioni

Per vedere il video scorri fino alla fine della pagina!

Nel primo video sulle nozioni di base dell’IRPEF, è stato chiarito come l’azione di deduzioni e detrazioni può far diminuire l’IRPEF dovuta da parte di un contribuente.

Ma se molti pensano che questi due termini siano sinonimi, deduzioni e detrazioni sono, invece, due concetti profondamenti diversi, con un differente impatto sull’imposta dovuta. Il concetto che è necessario tenere a mente è questo: si deduce dal reddito e si detrae dall’imposta.

In particolare, il calcolo dell’imposta dovuta avviene secondo questi step:

  1. Calcolo del reddito complessivo del contribuente, sulla base dei redditi percepiti in un determinato anno d’imposta;
  2. Abbattimento del reddito con le deduzioni spettanti al contribuente;
  3. Calcolo del reddito imponibile (reddito complessivo meno deduzioni);
  4. Calcolo dell’imposta lorda (IRPEF su reddito imponibile);
  5. Abbattimento dell’imposta lorda con le detrazioni spettanti al contribuente;
  6. Calcolo dell’imposta netta (imposta lorda – detrazioni).

Inoltre, è necessario sottolineare come le deduzioni si differenzino dalle detrazioni in quanto il beneficio fiscale cambia in base al reddito del contribuente mentre le detrazioni rimangono invariate a prescindere della ricchezza del cittadino.

Facciamo un esempio concreto: ipotizzando un reddito pari a 30.000 Euro e una spesa deducibile (come i contributi versati ad una previdenza complementare per esempio) pari a 1.000 Euro, il risparmio fiscale sarà pari a 380 Euro.

Se, invece, il reddito del contribuente persona fisica è pari a 10.000 Euro, la stessa spesa deducibile di 1.000 Euro porterà ad un beneficio fiscale di 230 Euro.

Questo perché l’IRPEF è un’imposta progressiva e, di conseguenza, a 30.000 Euro l’aliquota marginale IRPEF sarà pari al 38% mentre con un reddito di 10.000 Euro l’aliquota marginale IRPEF sarà pari al 23%.

Prendiamo ad esempio una spesa detraibile come, per esempio, le spese mediche o le spese sostenute per abbonamenti a mezzi pubblici.

La detrazione, in questo caso, è pari al 19% della spesa sostenuta e non varierà al variare del reddito e, con una spesa pari a 500 Euro, la detrazione sarà sempre pari a 85 Euro, sia per il contribuente con un reddito pari a 30.000 Euro che per il contribuente con un reddito pari a 10.000 Euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...