DL Rilancio – 4: Bonus Monopattino

DL RILANCIO – 3/ Bonus Monopattino

Il DL Rilancio, con l’articolo 229, ha introdotto una serie di misure per incentivare la mobilità sostenibile, anche tramite l’acquisto di veicoli ad energia pulita, come per esempio biciclette e monopattini elettrici.

In particolare, viene riconosciuto un “buono mobilità” pari al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a Euro 500, in favore delle persone fisiche, maggiorenni, con uno dei seguenti requisiti di residenza:

  • Residenza in un capoluogo di Regione o Provincia;
  • Residenza in una città metropolitana (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia);
  • Residenza in un comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Nello specifico, sono state previste due diverse fasi:

  1. Fase 1 – Dal 04.05.2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web – Al cittadino verrà rimborsato del 60% della spesa; 
  2. Fase 2 – Dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web – Il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%. 

In questa seconda fase, i cittadini, accedendo al portale, genereranno un buono di spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato, entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento.

La spesa deve essere sostenuta a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 e deve riguardare l’acquisto di:

  • biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
  • handbike nuove o usate;
  • veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come, ad esempio, monopattini, hoverboard, segway);
  • servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture, come scooter sharing e bike sharing.

Il bonus può essere richiesto per una sola volta.

Come per molte delle misure introdotte dal DL Rilancio, anche per questa specifica misura sarà necessario attendere un decreto attuativo per valutare le modalità di richiesta, i dati richiesti e i termini di presentazione dell’istanza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...